Il carcere uccide. Su Alfredo Cospito e 41 bis.

Riceviamo e volentieri diffondiamo. Sono contraria al 41bis. Perché sono contraria alla tortura, alla pena di morte.Lo Stato non può maneggiare certe cose.C’è ben poco da disquisire.Devo invece trovare almeno un paio di punti fermi, da non dover discutere qui o in tante altre situazioni, per mantenere una certa dignità e non lasciare che si […]
Incontro/seminario sul carcere, una proposta

Stiamo pensando di organizzare a Firenze, per l’inizio del prossimo anno, un incontro/seminario sul carcere… e dintorni. Più che dalla proposta di un tema conduttore vorremmo iniziare da una constatazione: le ultime riflessioni culturalmente importanti sulla questione risalgono – almeno in Italia – alla fine degli anni 80′. Quarant’anni dopo, oggi, tutto è cambiato. Naturalmente. Chi può provi […]
Almeno proviamoci. Sulle recenti cronache da Sollicciano.

Le recenti cronache da Sollicciano sulle condizioni interne all’istituto, con corredo di lettere di denuncia ai giornali e servizi in tv, purtroppo non ci riportano nessuna novità, niente che già non fosse noto. Niente che negli anni che abbiamo frequentato l’istituto non si sia stati “abituati” a sapere, rinchiusi fin qui in un bozzolo di […]
Sulla scholè, la scuola

C’è bisogno di parole chiare, parole chiare e forti.Queste parole di Mattia Nucci raccontano la nostra idea di scuola e il motore che ci spinge ad intraprendere il percorso necessario per fondare, organizzare e far vivere una scuola per le persone che incontriamo in carcere, per quelle che accompagnamo fuori dal carcere nei loro percorsi di risocializzazione, che hanno […]
Sui fatti di Sollicciano

Leggiamo quanto successo a Sollicciano. Ancora pestaggi.Che pena, che tristezza…Ancora una volta, di nuovo violenza gratuita in carcere. Non sorprende il fatto, il carcere non può produrre niente di diverso. Però quanta malinconica rabbia.La tristezza più grande… una donna, ispettrice di polizia penitenziaria, coinvolta come responsabile della “squadretta” di gentiluomini picchiatori. Quando decideremo che di questo […]
D’altronde

è sempre questione di equilibrismi e punti di vista.
Ancora sulla raccolta delle olive del 2020

OLIOExtra Vergine di Oliva prodotto con olive raccolte a mano, da alberi e in terreni non trattati con sostanze chimiche e fertilizzanti.
La raccolta delle olive del 2020

Il tempo ci ha amato e da un freddo insolito è passato ad uno perfettamente ottobrino. Emozione per il primo giorno di raccolta. Ci saremo ricordati di tutto? Ma come una bella melodia tutto procede in accordo, le reti si stendono, le olive finiscono nelle cassette belle sane e turgide. Dopo tre giorni di fatica […]
Alla ricerca del tempo perduto

Il presidente Alessandro Margara, ogni volta che a lui palesavo il mio sconcerto e la mia frustrazione di fronte alle storture e alle malefatte del sistema carcere, immancabilmente mi rispondeva “… il carcere funziona così non perché qualcuno fa male il suo lavoro ma perché è così che la volontà che lo gestisce vuole che […]