
C.I.A.O. – Centro Informazione Ascolto e Orientamento
Il C.I.A.O. – Centro Informazione Ascolto e Orientamento – è una associazione senza scopo di lucro che promuove e gestisce progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone detenute o ex detenute, principalmente nel territorio di Firenze e Provincia.
Incontro/seminario sul carcere, una proposta
Stiamo pensando di organizzare a Firenze, per l’inizio del prossimo anno, un incontro/seminario sul carcere… e dintorni. Più che dalla proposta di un tema conduttore vorremmo iniziare da una constatazione: le ultime riflessioni culturalmente importanti sulla questione risalgono – almeno in Italia – alla fine degli anni 80′.
Quarant’anni dopo, oggi, tutto è cambiato. Naturalmente. Chi può provi a pensare a come era, cosa pensava, cosa aveva attorno… diciamo… nel 1986, l’anno di entrata in vigore della così detta “Legge Gozzini”, che interveniva, dopo la riforma del 1975 – quella si rivoluzionaria – sul tema carcere.
Bene, dicevamo che da allora tutto è cambiato. Il sistema carcere e esecuzione delle pene no. In niente. Come una balena spiaggiata eppure ancora viva, è lì che ansima e sussulta fra l’indifferenza di quasi tutti. Organismo enorme, ingombrante, inutile, dannoso.
Ecco. Noi vorremmo parlarne e vorremmo provare a sentire e dialogare soprattutto con voci ed esperienze lontane da qui. Se lontano è un aggettivo che ha ancora un senso. Oltre che le voci del nostro paese cercheremo dunque anche quelle di chi riusciremo a raggiungere, intanto, in Europa.
Abbiamo bisogno di aiuto, idee, proposte e suggerimenti.
Da qui cominciamo a cercare.
L’Associazione
Servizi

attività agricola
Il C.I.A.O. Centro Informazione Ascolto e Orientamento ripristina e cura olivete. Raccoglie le olive e produce olio extravergine d'oliva toscano. Le attività, curate dagli operatori e dalle persone prese in carico, si svolgono durante tutto l' arco dell' anno, ad eccezione dei mesi estivi. Le attività stesse sono spesso parte dei percorsi di ri-abilitazione al lavoro nei programmi di esecuzione penale esterna o a fine pena.

carcere
Facciamo colloqui con i reclusi nei tre Istituti Penali di Firenze, su richiesta della persona o del personale dell'area educativa, per verificare la fattibilità di interventi di aiuto. Diamo, con la figura dell'educatore ponte, un riferimento a ridosso del fine pena in un ottica di preparazione all'uscita. L'associazione nel corso della sua storia ha svolto in carcere anche attività di tipo culturale con la collaborazione di esponenti della comunità cittadina, ha gestito laboratori di scultura e di sartoria, ha condotto gruppi di orientamento al lavoro.

accoglienza
Ospitiamo, presso un alloggio convenzionato con il Comune di Firenze, persone in misura alternativa, in permesso premio o dimesse a fine pena dalle carceri cittadine. L'ospitalità è a supporto e per la realizzazione di obiettivi che ri-abilitino la persona e le consentano di formulare una proposta di progetto di esecuzione penale fuori dal carcere, da presentare alla magistratura di Sorveglianza.

informazione e orientamento
Diamo le informazioni necessarie per aiutare la persona ad inquadrare i propri problemi (giudiziari, lavorativi, di “dipendenze”, di regolarizzazione) e, ove possibile, ad individuare un percorso di superamento degli stessi.

accompagnamento
Diamo i nostri servizi non solo in una modalità di front-office ma accompagnando la persona, spesso fisicamente, in tutte le circostanze necessarie ad affrontare un problema, soprattutto in quegli interventi che hanno iter complessi e burocraticamente impegnativi.